La Piazza del Duomo a Lucca è una delle piazze più affascinanti e suggestive della città, situata nel cuore del centro storico. La piazza è circondata da alcuni dei monumenti più importanti di Lucca, tra cui la Cattedrale di San Martino, il campanile di Guinigi e il Palazzo Arcivescovile.
La Cattedrale di San Martino è uno dei monumenti più importanti della città e domina la piazza con la sua imponente facciata in stile romanico-gotico. La cattedrale risale al XII secolo ed è stata ristrutturata nel corso dei secoli, assumendo l’aspetto attuale nel XVII secolo. All’interno della cattedrale si possono ammirare numerosi capolavori d’arte, tra cui il famoso crocifisso ligneo di Jacopo della Quercia.
Il campanile di Guinigi è un’altra attrazione imperdibile della Piazza del Duomo. Alto 44 metri, il campanile offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sui suoi dintorni. Al suo interno si possono ammirare numerose opere d’arte, tra cui affreschi e sculture.
Il Palazzo Arcivescovile, situato sul lato nord della piazza, risale al XIII secolo ed è stato ricostruito nel XVII secolo in stile barocco. Il palazzo ospita oggi il Museo Diocesano di Lucca, dove si possono ammirare numerose opere d’arte sacra provenienti dalle chiese della città.
La Piazza del Duomo a Lucca è anche famosa per i suoi numerosi eventi culturali e musicali che si tengono durante tutto l’anno. Tra questi eventi spicca il celebre festival musicale “Lucca Summer Festival”, che ogni anno porta in città alcuni dei più grandi artisti internazionali.
Inoltre, durante le festività natalizie la Piazza del Duomo ospita un suggestivo mercatino di Natale con bancarelle che offrono prodotti tipici locali come dolci natalizi, giocattoli artigianali e oggetti decorativi per l’albero di Natale.
In conclusione, la Piazza del Duomo a Lucca rappresenta uno dei luoghi simbolo della città e merita sicuramente una visita per ammirare le sue bellezze architettoniche e partecipare ai numerosi eventi culturali che animano la piazza durante tutto l’anno.
7 consigli per godere al meglio di Piazza del Duomo a Lucca
- Ammira la facciata barocca della Cattedrale di San Martino, uno dei principali monumenti della piazza.
- Visita l’Anfiteatro Romano, costruito nell’I secolo d.C., che si trova proprio accanto al Duomo di Lucca.
- Scatta foto ricordo alla Torre Guinigi, il campanile del XIV secolo che domina la piazza e da cui è possibile ammirare una splendida vista sulla città e le sue mura medievali circostanti.
- Esplora i numerosi negozi e bar che affollano la piazza durante tutto l’anno per godere delle specialità locali come il famoso gelato di Lucca!
- Prenditi un momento per sederti in un caffè o panchina a goderti la vista su questa bellissima piazza nel cuore della città storica di Lucca!
- Se visiti Lucca durante la settimana santa assicurati di essere presente per assistere alla processione religiosa che attraversa Piazza del Duomo ogni anno in quel periodo!
- Approfitta del magnifico spettacolo serale offerto dalla illuminazione artisticamente progettata della Piazza del Duomo per concludere al meglio la tua gita a Lucca!
Ammira la facciata barocca della Cattedrale di San Martino, uno dei principali monumenti della piazza.
Se visiti la Piazza del Duomo a Lucca, non puoi perdere l’occasione di ammirare la facciata barocca della Cattedrale di San Martino. Questo imponente edificio religioso risale al XII secolo ed è stato ristrutturato nel corso dei secoli, assumendo l’aspetto attuale nel XVII secolo.
La facciata della cattedrale è un esempio straordinario di architettura barocca, con le sue linee sinuose e ricche decorazioni. In particolare, il portale centrale è arricchito da numerose sculture e bassorilievi che rappresentano scene bibliche e simboli cristiani.
Ma non è solo la facciata a rendere la Cattedrale di San Martino un monumento imperdibile della piazza. All’interno della cattedrale si possono ammirare numerosi capolavori d’arte, tra cui il famoso crocifisso ligneo di Jacopo della Quercia.
Inoltre, la cattedrale ospita anche una preziosa biblioteca che conserva antichi manoscritti e libri rari.
Insomma, se vuoi scoprire le bellezze architettoniche e artistiche della Piazza del Duomo a Lucca, non puoi perderti l’occasione di ammirare la facciata barocca della Cattedrale di San Martino.
Visita l’Anfiteatro Romano, costruito nell’I secolo d.C., che si trova proprio accanto al Duomo di Lucca.
Se sei un appassionato di storia e archeologia, non puoi perderti la visita all’Anfiteatro Romano di Lucca, situato proprio accanto alla Piazza del Duomo. Costruito nel I secolo d.C., l’anfiteatro era utilizzato per gli spettacoli gladiatori e altri eventi pubblici.
L’Anfiteatro Romano di Lucca è uno dei pochi esempi di architettura romana che si possono ancora ammirare nella città. Sebbene gran parte dell’anfiteatro sia stata distrutta nel corso dei secoli, alcune parti delle mura esterne e della struttura originale sono ancora visibili.
Oggi l’Anfiteatro Romano ospita numerosi eventi culturali e musicali durante tutto l’anno, tra cui concerti, spettacoli teatrali e mostre d’arte. La sua posizione centrale lo rende facilmente accessibile a piedi dalla Piazza del Duomo e dalle altre attrazioni turistiche della città.
La visita all’Anfiteatro Romano di Lucca rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia antica della città e scoprire uno dei suoi tesori nascosti. Non perdere l’occasione di visitare questo affascinante monumento romano durante il tuo soggiorno a Lucca!
Scatta foto ricordo alla Torre Guinigi, il campanile del XIV secolo che domina la piazza e da cui è possibile ammirare una splendida vista sulla città e le sue mura medievali circostanti.
Se vuoi portare a casa un ricordo indimenticabile della tua visita alla Piazza del Duomo a Lucca, non puoi perderti la Torre Guinigi. Questo campanile del XIV secolo è uno dei monumenti più suggestivi della piazza e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e le sue mura medievali circostanti.
Salendo i 230 gradini che conducono alla cima della torre, potrai ammirare una vista spettacolare su Lucca e i suoi dintorni. Dalla cima della Torre Guinigi, infatti, si possono vedere le montagne dell’Appennino Tosco-Emiliano, la pianura lucchese e il centro storico della città con le sue numerose chiese, torri e palazzi storici.
Inoltre, la Torre Guinigi è famosa per i suoi alberi di querce che crescono sulla cima del campanile. Questi alberi sono stati piantati nel XV secolo dalla famiglia Guinigi, che governava la città in quel periodo, come simbolo di potere e prestigio. Oggi questi alberi rappresentano una delle attrazioni più suggestive di Lucca e offrono un’esperienza unica per i visitatori.
Non dimenticare quindi di portare con te la macchina fotografica per scattare foto ricordo indimenticabili dalla cima della Torre Guinigi. Una volta scese le scale potrai poi continuare ad esplorare la meravigliosa Piazza del Duomo a Lucca, ammirando gli altri monumenti storici che la circondano.
Esplora i numerosi negozi e bar che affollano la piazza durante tutto l’anno per godere delle specialità locali come il famoso gelato di Lucca!
La Piazza del Duomo a Lucca è un luogo incantevole e affascinante che offre molte opportunità per scoprire le specialità locali. Tra le tante attività che si possono fare nella piazza, una delle più piacevoli è sicuramente quella di esplorare i numerosi negozi e bar che la circondano. Qui potrete trovare una vasta gamma di prodotti locali, tra cui il famoso gelato di Lucca.
Il gelato di Lucca è conosciuto in tutto il mondo per la sua consistenza cremosa e il suo sapore autentico. I gelatai della città utilizzano solo ingredienti freschi e naturali per creare i loro gusti unici, come ad esempio il gelato alla crema con miele e noci o quello al limone con basilico.
Inoltre, i negozi della Piazza del Duomo offrono anche altre specialità locali, come dolci tradizionali e prodotti artigianali. Potrete trovare biscotti fatti in casa, marmellate fatte con frutta fresca di stagione, olio d’oliva locale e molto altro ancora.
Non dimenticate poi di fermarvi in uno dei bar della piazza per gustare un caffè o un bicchiere di vino locale accompagnato da qualche stuzzichino. La vista sulla Cattedrale di San Martino renderà l’esperienza ancora più piacevole.
In conclusione, se visitate la Piazza del Duomo a Lucca non perdete l’opportunità di esplorare i suoi negozi e bar per scoprire le specialità locali come il famoso gelato di Lucca. Godetevi una pausa rilassante mentre ammirate la bellezza della piazza!
Prenditi un momento per sederti in un caffè o panchina a goderti la vista su questa bellissima piazza nel cuore della città storica di Lucca!
La Piazza del Duomo a Lucca è un luogo incantevole che merita sicuramente una visita durante il tuo soggiorno in città. Se vuoi goderti appieno la bellezza di questa piazza, ti consiglio di prenderti un momento per sederti in un caffè o su una panchina e ammirare la vista.
La piazza offre una vista spettacolare sulla Cattedrale di San Martino, il campanile di Guinigi e il Palazzo Arcivescovile, ed è circondata da negozi, bar e ristoranti dove puoi gustare le prelibatezze della cucina toscana.
Sedersi in un caffè o su una panchina ti permetterà di assaporare l’atmosfera rilassante della città e godere della vista senza fretta. Potrai anche osservare i turisti che passeggiano per la piazza e i locali che si godono il loro tempo libero.
Inoltre, se hai la fortuna di visitare Lucca durante i mesi estivi, potrai assistere a numerosi eventi culturali e musicali che si tengono nella piazza. Il famoso festival musicale “Lucca Summer Festival” porta ogni anno alcuni dei più grandi artisti internazionali nella città toscana.
In conclusione, prenditi un momento per sederti in un caffè o su una panchina nella Piazza del Duomo a Lucca e goditi la bellezza della città storica toscana. Non te ne pentirai!
Se visiti Lucca durante la settimana santa assicurati di essere presente per assistere alla processione religiosa che attraversa Piazza del Duomo ogni anno in quel periodo!
Se sei fortunato/a da visitare Lucca durante la Settimana Santa, non perdere l’occasione di assistere alla processione religiosa che attraversa Piazza del Duomo ogni anno in quel periodo! Questo evento sacro è uno dei momenti più importanti dell’anno per la comunità cattolica di Lucca e rappresenta una tradizione millenaria che risale al Medioevo.
Durante la processione, i fedeli portano in processione le statue dei santi patroni della città, tra cui San Paolino e Sant’Antonio Abate. La processione attraversa la Piazza del Duomo, accompagnata dalla musica delle bande locali e dalle preghiere dei partecipanti.
Assistere alla processione è un’esperienza unica e suggestiva che ti permetterà di immergerti nella cultura e nelle tradizioni della città. Inoltre, potrai ammirare la bellezza della Piazza del Duomo, che durante questo evento si anima di colori e suoni.
Non perdere l’occasione di vivere questa esperienza unica se sei a Lucca durante la Settimana Santa!
Approfitta del magnifico spettacolo serale offerto dalla illuminazione artisticamente progettata della Piazza del Duomo per concludere al meglio la tua gita a Lucca!
La Piazza del Duomo a Lucca è un luogo incantevole che merita di essere visitato sia di giorno che di notte. In particolare, la piazza offre uno spettacolo serale magnifico grazie alla illuminazione artistica che la rende ancora più suggestiva e romantica.
Dopo una giornata trascorsa alla scoperta delle bellezze della città, non c’è niente di meglio che concludere la tua gita a Lucca ammirando la Piazza del Duomo illuminata. I monumenti e gli edifici della piazza si trasformano in opere d’arte grazie alle luci colorate e ai giochi di luce che creano un’atmosfera magica.
Inoltre, puoi approfittare della serata per gustare una cena nei ristoranti della piazza o nei vicoli del centro storico, assaporando i piatti tipici della cucina toscana accompagnati da un buon bicchiere di vino locale.
Insomma, se vuoi concludere al meglio la tua visita a Lucca, non perdere l’opportunità di ammirare lo spettacolo serale offerto dalla Piazza del Duomo illuminata. Una esperienza indimenticabile che ti lascerà il ricordo di una città magica e affascinante.